Biografia e fatti curiosi su Tiësto:
Biografia di Tiësto:
Ijs Michiel Verwest, nome d’arte Tiësto, è nato in un paesino a Breda il 17 gennaio 1969 in Olanda. È un DJ olandese e un produttore di musica elettronica. Durante la sua lunga carriera ha usato diversi nomignoli e pseudonimi tuttavia è conosciuto soprattutto il per suo lavoro come “DJ Tiësto”.
Comunque, nelle sue ultime produzioni l’etichetta “DJ” è sparita ed ora è conosciuto semplicemente come Tiësto. La sua prima esperienza in ambito musicale frutta quando Tiësto ha solo 16 anni e viene chiamato ad esibirsi in uno dei club più conosciuti della sua città. Un luogo dove House, Beat e bass-heavy groove si mischiano formando una perfetta armonia tra le melodie e i suoni. Dal 1985 fino al 1993 tiësto diventa DJ RESIDENT in moltissime discoteche del paese e dal 1994 comincia la sua vera carriera nel mondo musicale.
Ed ora qualche fatto curioso su Tiësto:
- “Tiesto è già morto.” Sì, sul web da diversi anni è stata messa in piedi più volte questa falsità che ha tenuto con il fiato sospeso milioni di fan del DJ. La verità però è che al PRODUCER piace molto divertirsi e godersi la vita e per questo non si fa più sentire mentre da un bel pò di tempo. Tiësto spesso se la spassa andando a Ibiza e Las Vegas, ovviamente ci va con la pelliccia ancora viva.
- Il suo “cachet più alto” ha raggiunto ben 450.000 euro per una sola serata ovvero al Capodanno a New York davanti all’ex sindaco Rudolph Giuliani.
- Secondo diverse fonti, diversi pareri e i critici, Tiësto può essere tranquillamente essere considerato il miglior DJ di tutti i tempi e, stando ai dati reali , dobbiamo proprio ammettere che è un riconoscimento meritatissimo anche se lui stesso nega tutta questa evidenza, che sia un PRODUCER modesto?
- Tiësto è un pochino più alto della media dei suoi colleghi di lavoro, è infatti alto 1.88 m e ha 49 anni, nonostante sembra ancora un venticinquenne. È figlio unico e per sua fortuna ama spassarsela ogni attimo della sua vita.
- Tiësto non vuole proprio saperne di smetterla di lavorare nel campo musicale e a quelli che gli domandano cosa farà quando smetterà di fare musica, lui risponde solo che ha troppa voglia di divertirsi nel presente per pensarci.
- Tiësto è il primo DJ ad essersi esibito su Twitter, ma è anche il primo artista in assoluto ad aver fatto un concerto live streaming sul social.
- Tiësto Ottiene, dopo anni che non accadeva, un proprio spettacolo di omaggio ispirato all’album “A Town Called Paradise” nel Bellagio Fountain Show nella frenetica città Las Vegas. Precedentemente, questo onore era stato concesso solo a personaggi dello spettacolo e del cinema come Frank Sinatra, Celine Dion ed Elvis Presley.
- Tiësto sul campo social è uno degli artisti più seguiti e amati di sempre. Su Twitter conta più di quattro milioni di follower, su Facebook oltre 20 milioni e sul suo canale YouTube ci sono oltre 3 milioni e mezzo di iscritti. Grandi numeri per un successo meritato e inoltre vinti a tempo record.
CARRIERA e brani/remix rilasciati da Tiësto:
Nel 1994 comincia ad indossare i suoi primi pseudonimi come “Da Joker” e “Dj Limited” creando una certa notorietà in giro per l’ Olanda. In quel anno crea le sue etichette discografiche Chemo e Coolman con il quale pubblica diverse traccie di stile “hardcore/gabber”.
Il suo prestigio lo porta ad essere visto di buon occhio da parte di molte case discografiche e a quel punto produce la sua prima serie di CD , dal nome “Forbidden Paradise“, una sequenza mixata, che dopo qualche anno decide di intitolarla come “In Search Of Sunrise”.
Verso il 1995/1996 incomincia a produrre musica “trance” e a sviluppare più interesse e contenuti verso il mondo della musica elettronica.Finalmente nel 1997 fonda insieme a Arny Bink la casa discografica “Black Hole Recordings” che assieme alla seconda casa discografica “Magik Muzik” sono la base del successo di Tiësto che lo renderanno veramente popolare nell’ ambito della musica elettronica.Verso la fine degli anni novanta Tiësto partecipa a numerosi eventi tra il quale il primo ID&T Innercity party e comincia ad avviare anche alcuni suoi progetti come quello con Benno De Goeij dei Rank 1, denominato “Kamaya Painters”, e quello con Ferry Corsten, denominato “Gouryella”.
L’inizio del suo successo avviene nel 2001 quando Tiësto lancia il suo primissimo album da solista dal nome “In My Memory“, in cui sono contenute una serie di hit che hanno fruttato molto successo come “Flight 643” e “Lethal Industry“. Mentre allo stesso tempo crea il remix di “Silence” di Delerium con Sarah McLachlan che lo porta a farsi conoscere dal grande pubblico internazionale. Comincia così ad esibirsi davanti a grosse masse di persone senza nemmeno il supporto di altri DJ di fama mondiale. Molto importante è l’esibizione di nel 2001 “Tiësto Solo” dove suona per ben 6 ore di fila.
Nel 2002 Tiësto supera se stesso e si esibisce per nove ore consecutive durante la seconda edizione del “Dutch Dimension festival” e riceve uno Zilveren “Harp music award”. Lo stesso anno Tiësto riceve anche un “Lucky Strike Dance Award” nella categoria Miglior DJ Trance / Progressive e prende parte all'”Area2 Tour” con il cantante statunitense “Moby”.
Per un mesetto Tiësto viaggia negli Stati Uniti in compagnia di molti artisti come appunto il già citato “Moby” ma anche altri artisti come “David Bowie” e “Busta Rhymes”. Sempre nel 2002 Tiësto riceve una grande soddisfazione, infatti viene nominato dalla rivista Dj Magazine come “miglior DJ al mondo”, nomina che sarà ripetuta anche nei due anni seguenti, fino al 2004.
Nel 2003 si esibisce davanti a 25.000 persone all’Arnhem’s Gelredome qui, Tiësto, stravolge il mondo della musica. Si tratta della prima volta che un DJ, e non un artista pop, si esibisce di fronte a un pubblico così vasto all’interno di uno stadio. L’evento porta a Tiësto una grande popolarità con la quale nei seguenti concerti frutta numerose vendite registrando oltre ben 70.000 biglietti venduti nelle prime serate e 20.000 nelle tappe successiva avvenute in Belgio.
Tiësto nei concerti registra numerosi spettatori non solo nello scenario europeo ma anche negli stati uniti, dove nella sola a Los Angeles sono ben 10.000 gli spettatori che puntualmente lo seguono. Nel 2003 il suo singolo “Traffic” diventa la prima traccia strumentale a raggiungere la vetta della classifica nella sua patria natale, i Paesi Bassi e inoltre questo singolo ispira un altro emergente PRODUCER e DJ ovvero Martin Garrix.
il suo secondo album, “Just Be“, scala il muro del successo planetario e all’interno del suo nuovo lavoro Tiësto vanta collaborazioni con i maggiori artisti del settore musicale elettronico come BT “Love Comes Again” e Kirsty Hawkshaw “Walking On Clouds“. Nell’album è presente inoltre la rivisitazione del brano “Adagio For Strings“, considerato da molti uno dei maggiori capolavori trance di sempre e anche il brano “Sweet Misery“.
Il 2004 si rivela essere un grandissimo anno per Tiësto. Si esibisce con la console in live alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive di Atene, in Grecia, diventando il primo DJ al mondo ad aver mai suonato sul palco dei giochi olimpici. Nel evento di apertura ha accompagnato con la sua musica la parata degli atleti di fronte al pubblico televisivo e a quasi 100.000 persone presenti. Sempre nello stesso anno, viene incoronato come “Officer of the Order Of Orange-Nassau” dalla regina Beatrice (regina dei paesi bassi). Il museo delle cere Madame Tussauds gli ha dedicato una statua in cera in suo onore per il grande successo che ha reso fiero il paese.
Nel 2006 si esibisce a Giacarta, in Indonesia, dove registra 30.000 spettatori e si esibisce davanti a oltre 250.000 persone al Museumplein di Amsterdam e nello stesso anno alla Loveparade avvenuta a Berlino ha contato circa 1.200.000 persone. È stato scelto come ambasciatore ufficiale per la fondazione Dance4Life, e rilascia il brano “Dance4Life” con Maxi Jazz.
Nel 2007, si esibisce di fronte a 200.000 persone nelle strade di Ipanema Beach a Rio de Janeiro, Brasile. Nello stesso anno, si esibisce in concerto insieme ai Red Hot Chili Peppers al Coachella Festival negli Stati Uniti davanti a 80.000 persone. Il suo album Elements of Life è stato consacrato come il più venduto degli album di musica elettronica di sempre e contiene collaborazioni di successo con grandi artisti come Jes nel brano “Everything“, Christian Burns nel brano “In The Dark“, BT nel brano”Break My Fall“e Maxi Jazz dei Faithless nel brano già nominato “Dance4Life” oltre a numerosi brani caratterizzati da nuovi metodi di sonorità. Nei Paesi Bassi è addirittura diventato disco d’oro lo stesso giorno della pubblicazione battendo ogni RECORD dei tempi di rilascio per un disco.
La rivista statunitense Billboard nomina Tiësto come miglior DJ europeo, ottenendo anche una nomination ai Grammy Award. Segue il concerto mondiale Elements of Life tourche che parte dal Belgio e lo porta fino in Libano ad esibirsi davanti a migliaia di persone.
Nel 2008, viene pubblicato il DVD Tiësto: Elements Of Life DVD, in cui oltre allo show, viene inserito anche un documentario che racconta il tour e le sue esperienze ed emozioni personali. Realizza inoltre per il campo del Gaming di ruolo, un brano per sponsorizzare l’uscita del videogioco Alone in The Dark, intitolato appunto “Alone in the Dark“. Nello stesso anno sarà DJ resident al Privilege di Ibiza. Tiësto partecipa anche ai Giochi olimpici di Pechino 2008, con un contratto di affiliazione con Coca Cola e ha dato vita a un brano trance intitolato “Global Harmony“, colonna sonora della cerimonia d’apertura delle olimpiadi.
Nel 2009 sono stati resi pubblici i risultati degli IDMA 2009, ossia la 24ª edizione degli International Dance Music Awards, Tiësto che è presente alle nomination di 5 categorie, ne ha vinte ben 4 ovvero
- Best Global DJ (miglior dj al mondo).
- Best Full Length DJ Mix (miglior compilation in sequenza mixata).
- Best Podcast (miglior podcast).
- Best Artist Solo (miglior artista solista).
Lo stesso anno realizza il brano “Speed Rail” per sponsorizzare l’uscita del videogioco DJ Hero 2. Il suo quarto album chiamato “Kaleidoscope” segna un importante cambiamento nella carriera di Tiësto. L’album infatti è caratterizzato da nuove sonorità e sintassi house pur mantenendo l’inconfondibile l’originale stampo trance. Un ,possiamo definirlo, metodo di composizione presente nei singoli estratti dall’album come “Feel It In My Bones” con Tegan & Sara, “Who Wants To Be Alone” con Nelly Furtado, “Escape Me” con CC. Sheffield e “I Will Be Here“con Sneaky Sound System.
Nel 2010 incomincia il suo Kaleidoscope World Tour , suonando per più di un milione persone in 6 differenti continenti e che diviene il tour più grande per numero di incassi e partecipanti mai fatto prima nella storia della musica da parte di un DJ.
Nel 2011 è stato eletto “miglior DJ di tutti i tempi” dalla nota rivista MixMag. Agli inizi del anno co-produce con Hardwell il singolo “Zero 76“, che raggiungerà la prima posizione sulla classifica Beatport.
Successivamente ha pubblicato il primo volume della compilation del suo show radiofonico chiamato Club Life: Volume One Las Vegas di cui fanno parte 4 sue nuove tracce e un remix. Un altro grande successo sarà il suo singolo electro-house “Maximal Crazy“. A fine anno si esibisce alla Home Depot Center di Los Angeles davanti a 26.000 spettatori, dando vita così al più grande concerto all’interno di uno stadio, da parte di un DJ nella storia degli Stati Uniti d’ America. A dicembre 2011 ha intrattenuto il lancio del film Mission: Impossible – Protocollo fantasma, sponsorizzato da Coca-Cola Zero, con un concerto a Rio De Janeiro in mondovisione e seguito da milioni di spettatori.
All’inizio del 2012 Tiësto collabora insieme con Anastacia al singolo “What can we do“, per sponsorizzare la casa automobilistica ceca Škoda, cominciando lo Škoda – Tiësto Meet Tour. Successivamente è uscito il secondo volume della compilation inerente al programma radiofonico chiamato Club Life: Volume Two Miami, che presenta sonorità completamente electro e progressive house. Sempre nello stesso anno comincia collaborazioni con la nota azienda di moda Guess? e con l’ AKG Acoustics per la realizzazione di un set di cuffie innovative.
Agli IDMA del 2012 Tiësto viene nominato miglior DJ electro house superando PRODUCER come David Guetta, Avicii, Afrojack, Sebastian Ingrosso e Chuckie. L’olandese è presente nella classifica stilata dalla rivista statunitense Rolling Stone in prima posizione tra i venticinque DJ migliori del pianeta.
Sempre nel 2012 esce la compilation Dance (RED) Saves Lives, ideata per sostenere la campagna contro l’AIDS e sensibilizzare l’opinione pubblica. Questa compilation contiene svariati brani di Diplo, Avicii e Calvin Harris e una collaborazione tra lo stesso Tiësto e Bono Vox degli U2, per un remake del brano “Pride“. Nello stesso anno Tiësto è l’unico DJ e PRODUCER insieme a Skrillex ad essere inserito nella classifica delle 100 celebrità più influenti del 2012 stilata dalla rivista Forbes.
All’inizio del 2013 Tiësto ufficializza la sua residenza estiva nel rinomato club Hakkasan di Las Vegas firmando un contratto milionario che, ammonta a un minimo di 250.000 dollari a serata, che lo ha reso il DJ più ricco del mondo con entrate pari a 22 milioni di dollari registrate in un solo anno. Nel marzo dello stesso anno l’azienda di moda Guess? affida al PRODUCER olandese una capsula collection ispirata alla musica elettronica. Tiësto viene nominato Best international DJ negli EMPO Awards.
A metà 2013 è uscito il nuovo capitolo della compilation che Tiësto propone da ben due anni prima dal titolo Club Life: Volume Three Stockholm di cui faranno parte cinque nuove tracce e sei remix. Alla fine del 2013 viene nominato dalla rivista DJ magazine come Best LEGEND DJ, premio alla migliore carriera degli ultimi vent’anni e nel novembre dello stesso anno riceve un” Nrj DJ Awards” premio per la migliore migliore performance dal vivo.
Agli inizi del 2014 Tiësto si esibisce in collaborazione con Axwell nella edizione invernale degli X Games e pubblica in anteprima mondiale il suo singolo “Red Lights“, seguito da un secondo singolo intitolato “Wasted” creato in collaborazione con Matthew Koma, estratti entrambi dal nuovo album discografico intitolato A Town Called Paradise. Album che vanta ben 14 brani e collaborazioni con molti artisti del mondo della POP MUSIC.
A settembre dello stesso anno Tiësto viene premiato con due dischi d’oro negli Stati Uniti per i suoi due singoli e per festeggiare l’accaduto è stato organizzato all’interno del club di Las Vegas, dove è DJ resident, un evento intitolato “The Gold Party”, dove la stessa sera è stato presentato anche il suo nuovo video del brano “Light Years Away“. nello stesso mese Tiësto ottiene la partecipazione ad un vero e proprio spettacolo ispirato al suo ultimo Album, nel Bellagio Fountain Show, a Las Vegas, un evento presentato solo ai grandi DJ e PRODUCER del settore della music elettronica. Uno spettacolo conosciuto per termini di bellezza e organizzazione dove sono stati animati 3 dei 14 brani del nuovo album di Tiësto, per l’occasione sono stati inseriti nuovi elementi visivi creati appositamente per questo spettacolo.
Nel 2015 allo Staples Center di Los Angeles, riceve un Grammy per il suo “All of me Tiësto’s birthday Remix” e rilascia il suo quarto mixtape, ovvero Club Life: Volumer Four York City. In estate 2015 conduce l’edizione 2015 di Your Shot USA, sponsorizzato da 7UP.
Dal 2015 ad oggi Tiësto continua a viaggiare in concerti Live in giro per il mondo.
Ciao, evidentemente se sei capitato in questa pagina sei un vero e proprio appassionato di musica elettronica! ti piacerebbe avere la stessa abile maestria con il quale i tuoi idoli controllano questa magnifica arte?
Vuoi dedicarti anche tu alla musica elettronica come hanno fatto loro?
Se si allora non perdiamo tempo e passiamo subito alla spiegazione dei semplici passaggi che devi assolutamente compiere se sei un aspirante PRODUCER oppure già te ne intendi del settore ma vuoi comunque approfondire la tua professionalità.
Ti garantisco che con quello che ti sto per rivelare scoprirai delle metodologie innovative per apprendere più velocemente a creare musica elettronica come hai sempre desiderato, senza spendere cifre abbondanti o girovagare nella inutile speranza di trovare delle fonti affidabili GRATIS su internet. Anche perché difficilmente si trovano delle persone disposte ad insegnare questa bellissima arte gratis.
Se convinto della proposta? il sito che ti consiglio contiene oltre alle varie video lezioni una video lezione GRATUITA da un ora per farti concepire meglio quello ha da offrire. A parer mio è un perfetto MIX tra professionalità e genuinità artistica dove non si spende del tempo prezioso dietro a concetti teorici molto superficiali, imparerai inoltre ad usare al meglio ABLETON, programma dedicato alla produzione di musica elettronica.
Ovviamente le videolezioni che ti propongo sono gestite da un vero PROUCER ITALIANO, questo vuol dire che le videolezioni sono puramente in ITALIANO e una volta acquistate potrai accederci ogni volta che tu desideri. Acquistando il video corso hai ottenuto delle informazioni chiare e specifiche che ti garantiranno un bel risultato finale in poco tempo.
Fai come e me e molte altre persone! Inizia anche tu a comporre dei brani di un qualsiasi genere musicale elettronico partendo da zero. Ti garantisco risultati ottimali! Dai anche un’occhiata alle recensioni dentro il sito.
Ecco, se vuoi imparare a creare musica elettronica partendo da zero, clicca qui.